Abbiamo conosciuto Marco facendo una ricerca tra i podcast indipendenti dedicati ai temi dell’energia e dell’efficienza. Marco ha 26 anni ed è laureato in Building Engineering presso di Politecnico di Milano. Da sempre appassionato di video making, ha deciso nel 2021 di combinare questo interesse con la sua professione, legata all’efficienza energetica nel mondo delle costruzioni: è così che è nata la serie “Efficienza energetica e sostenibilità” sul suo canale YouTube, ora anche un podcast disponibile sulle principali piattaforme.
Tra i tanti temi trattati nelle prime due stagioni della serie figurano le energie rinnovabili, le comunità energetiche e vari approfondimenti sulle diagnosi energetiche.
Ultimamente si è parlato soprattutto di rinnovabili e poche parole sono state spese per sottolineare l’importanza della cogenerazione e delle opportunità ad essa connesse: per questo motivo abbiamo proposto a Marco di approfondire l’argomento con un’intervista al nostro Sales Account Simone Marchetti, da oltre 10 anni attivo nel settore dell’efficienza energetica.
Domanda. Che ruolo gioca la cogenerazione in questo particolare momento storico?
Risposta. Oggi la cogenerazione porta con sé un sentire comune a volte distorto, perché l’aumento del prezzo del metano induce molti a credere che non sia più conveniente. Non è vero. Gli scenari che siamo andati a rianalizzare mostrano che la convenienza permane e anzi, addirittura aumenta, perché tendenzialmente se il prezzo del metano sale, anche il prezzo dell’energia sale. Quindi la cogenerazione rimane una tecnologia molto efficiente, sicuramente più efficiente rispetto alla generazione tradizionale. Inoltre, la programmabilità del suo esercizio a differenza di altre fonti rinnovabili come il solare o l’eolico, si adatta meglio alle esigenze di alcune aziende che necessitano di energia a tutte le ore del giorno e dell’anno. Si parla tanto di riconversione della produzione energetica da fonti fossili a rinnovabili. Ahimè tale passaggio avrà bisogno di tempo, tempo in cui la tecnologia abbia modo di uscire dall’ambito sperimentale e prototipale per diventare scalare. Il tema delle emissioni è diventato una priorità per la maggior parte delle imprese così come quello di ridurre la dipendenza dalla rete e dalle relative oscillazioni dei prezzi.
D. Di cosa vi occupate voi, in quanto ESCo?
R. In questo contesto complesso proponiamo una formula di Energy Performance Contract particolarmente flessibile: Share to Save. In questo contratto di servizio integrato prevediamo la garanzia delle performance dell’impianto con una penalty a carico nostro per l’eventuale mancato risparmio generato rispetto alle stime fornite e nessuna penale di tipo take or pay (o obbligo di consumo minimo) a carico del nostro partner che si dovesse trovare ad affrontare periodi di contrazione nella produzione. Insomma: con GESCO si può blindare un intervento di efficienza energetica su un risultato solamente positivo.
Le nostre news
Scopri le ultime novità
Le ultime notizie in tema di energia dal mondo GESCO.
Iniziamo una collaborazione
Scopri le nostre soluzioni energetiche su misura. Affidati a GESCO.