GESCO ha da poco ottenuto un importante riconoscimento dal Financial Times, che l’ha inserita nella lista delle 100 aziende europee con il più alto tasso di crescita. EOG (Energy, Oil & Gas), rivista di riferimento per il settore energetico globale che offre ad oltre 200.000 industry leaders approfondimenti di valore su tendenze, best practice e innovazione, ha intervistato Gabriele Palandri, direttore di Operations di GESCO SpA, a proposito dei risultati ottenuti dall’azienda e delle prospettive per il futuro.
Riportiamo qui di seguito alcuni dei temi emersi nell’intervista – l’articolo completo, in lingua inglese, è disponibile a questo link.
Innazitutto, Gabriele fa un punto sul presente:
“La quantità degli impianti installati testimonia una storia di soddisfazione e fedeltà dei clienti. Ad oggi, l’azienda ha installato oltre 50 impianti fotovoltaici e più di 30 impianti di cogenerazione in Italia: 59 impianti sono di proprietà e gestiti da GESCO in qualità di ESCo (Energy Service Company). Di recente, abbiamo completato il secondo e il terzo impianto di cogenerazione per Sperlari, un grande player del mercato europeo dei dolciumi e della confetteria. Inoltre, stiamo costruendo il terzo impianto di cogenerazione e il quinto impianto fotovoltaico per DAYCO Europe, una società statunitense di componenti per il settore automotive con diverse strutture produttive in Italia.”
Ma quali sono gli elementi fondanti della crescita dell’azienda?
“Il successo di GESCO si basa su tre fattori fondamentali: soluzioni personalizzate, una filosofia di servizio completo e un unico punto di responsabilità. In un panorama imprenditoriale in cui la standardizzazione può trascurare il potenziale di risparmio energetico, GESCO si impegna ad aiutare i clienti a identificare tutte le possibili soluzioni per massimizzare l’efficienza. Fornendo servizi che ottimizzano il consumo energetico, abbiamo aiutato i clienti a risparmiare oltre 700.000 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) e a ridurre le emissioni di anidride carbonica di oltre 79.000 tonnellate all’anno.”
Attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia e la creazione di partnership strategiche, GESCO mira a potenziare ulteriormente le proprie capacità. Questo approccio non solo alimenta l’innovazione, ma assicura anche che l’azienda rimanga competitiva in un panorama energetico in continua evoluzione.
“Ad esempio,” continua Gabriele, “abbiamo recentemente avviato attività di ricerca e sviluppo interne per ampliare le nostre tecnologie e i nostri servizi nel settore energetico, con un’attenzione particolare alla decarbonizzazione. Il nostro obiettivo è affermarci come punto di riferimento affidabile nel settore dell’efficienza energetica industriale, offrendo un supporto completo a 360 gradi ai nostri clienti. Investendo in ricerca e sviluppo, miglioriamo la nostra capacità di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.”
Gabriele conclude delineando la visione dell’azienda per i prossimi anni:
“Il 2025 si prospetta come un anno ricco di nuove sfide e opportunità. Secondo il nostro piano industriale, abbiamo previsto investimenti per 30 milioni di euro per finanziare nuovi progetti attraverso contratti di rendimento energetico (EPC). Nei prossimi cinque anni, puntiamo a far operare GESCO su scala europea, con unità operative che si estendano oltre i confini nazionali. Queste sono le entusiasmanti sfide e opportunità che ci attendono.”