Skip to main content

Troppi tecnicismi? Ecco un aiuto per comprendere meglio il mondo dell’energia e dell’efficienza energetica

Glossario

Abbiamo raccolto in questo spazio le definizioni chiare e concise dei termini più comuni relativi all’efficienza energetica, alle soluzioni sostenibili e ai servizi di GESCO. Questo strumento è pensato per facilitare la comprensione delle nostre proposte e supportarti nel dialogo con il nostro team di esperti.

Glossario Gesco: tutte le parole

 

A

Alternatore
Dispositivo elettromeccanico che converte l’energia meccanica in energia elettrica sotto forma di corrente alternata.
Autoconsumo
Utilizzo diretto dell’energia prodotta da una fonte di generazione, come un impianto fotovoltaico, per soddisfare il fabbisogno energetico di un’utenza, riducendo così l’acquisto di energia dalla rete elettrica.

B

Bifacciale
Riferito a pannelli solari o tecnologie in grado di catturare l’energia solare su entrambe le superfici, aumentando così l’efficienza energetica complessiva. Questi sistemi possono sfruttare anche la riflessione del suolo o di altre superfici circostanti.

C

C0₂ equivalente
Unità di misura utilizzata per esprimere l’impatto di una certa quantità di gas serra sul riscaldamento globale, confrontando il loro effetto la stessa quantità di anidride carbonica (CO₂) stessa. Consente una valutazione più chiara del contributo totale di diverse fonti di emissioni.
CCI
Dispositivo obbligatorio per i detentori di impianti di produzione di energia elettrica superiori a 1MW, connessi in Media Tensione. Adempie a funzioni controllo e monitoraggio necessarie per la gestione del mercato di dispacciamento, acquisendo in tempo reale le misure relative alle grandezze elettriche dell’impianto e inviandole ai gestori della rete
Caldaia a recupero fumi
Dispositivo che recupera il calore dai fumi di combustione per riscaldare un fluido termovettore, spesso utilizzata in ambito industriale per il riscaldamento di fluidi. Può essere impiegata sia per il riscaldamento dell’acqua che per sistemi a olio diatermico.
Capex
Spese in conto capitale riferite agli investimenti in immobilizzazioni come impianti e macchinari, che generano profitti a lungo termine.
Carbon footprint
L’impronta di carbonio misura in termini di emissioni di gas serra (espressi in CO₂ equivalente) l’impatto ambientale di un’attività, prodotto o individuo.
Chiller
Sistema di raffreddamento che sottrae calore da un fluido, frequentemente utilizzato in applicazioni industriali e commerciali per mantenere temperature controllate. Può funzionare ad acqua o a refrigerante.
Cogenerazione
Processo che genera simultaneamente più vettori energetici (tipicamente energia elettrica e calore) da un’unica fonte di energia, aumentando così l’efficienza energetica e riducendo i costi operativi.
Commissioning
Insieme di procedure e verifiche finalizzate a garantire che sistemi e impianti funzionino come progettato e soddisfino le specifiche richieste. Include test, documentazione e formazione per garantire l’efficacia operativa.
Comunità energetiche
Insieme di cittadini, imprese o enti locali che collaborano per produrre, consumare e gestire energia in modo sostenibile, spesso ricorrendo a fonti rinnovabili.
Curva di Carico
Rappresentazione grafica dell’andamento del fabbisogno energetico nel tempo, utile per analizzare e pianificare l’approvvigionamento e l’uso dell’energia. Consente di identificare picchi e variazioni nel consumo.

D

Decarbonizzazione
Processo volto a ridurre o eliminare le emissioni di carbonio da attività, processi e settori economici attraverso l’uso di tecnologie sostenibili e fonti rinnovabili. È cruciale per combattere il cambiamento climatico.
Diagnosi energetica
Analisi sistematica dei consumi energetici di un impianto o di uno stabilimento per identificare opportunità di efficienza e risparmio. Serve come base per implementare misure di efficientamento energetico.
Disponiblità di impianto
Percentuale di tempo durante il quale un impianto è operativo e in grado di produrre energia rispetto al tempo totale di funzionamento previsto. È un indicatore chiave delle performance e dell’affidabilità di un impianto.

E

Efficienza energetica
Capacità di ottenere lo stesso risultato utilizzando meno energia, attraverso tecnologie o pratiche più avanzate. Rappresenta una strategia fondamentale per ridurre i costi operativi e il consumo di energia primaria.
Energy Efficiency First (principio di)
Approccio che privilegia il miglioramento dell’efficienza energetica come prima opzione nelle politiche energetiche e nelle decisioni di investimento. Mira a ottimizzare l’uso delle risorse energetiche disponibili.
Energy Performance Contract (EPC)
Contratto in cui una ESCo si impegna a garantire i risparmi energetici ottenuti dall’implementazione di interventi di efficientamento energetico totalmente finanziati tramite terzi o dalla ESCo stessa.
Energy Service Company (ESCO)
Società di servizi energetici: azienda specializzata nell’offrire servizi integrati per migliorare l’efficienza energetica, includendo analisi, progettazione, realizzazione e gestione di interventi energetici.
Ets (Emission Trading System
Sistema di scambio delle emissioni di gas serra, che consente alle aziende di acquistare e vendere diritti di emissione per ridurre la propria carbon footprint.

F

Fabbisogno energetico
Quantità di energia richiesta per soddisfare le necessità di un’utenza, impianto o sistema in un dato periodo. Considera variabili quali l’uso, la stagione e altre influenze ambientali.
Fonti energetiche rinnovabili
Risorse che si rigenerano naturalmente, come sole, vento, acqua, utilizzate per generare energia.
Fotovoltaico
Tecnologia che converte la radiazione solare in energia elettrica attraverso celle solari. È una delle principali fonti rinnovabili utilizzate a livello domestico e industriale.

G

GHG Protocol
Il GHG Protocol, o Protocollo dei Gas a Effetto Serra, è un insieme di linee guida e standard internazionali per la misurazione e la gestione delle emissioni di gas serra. Classifica le emissioni in Scope 1,2 e 3.
Gruppo ad assorbimento
Sistema di raffreddamento che utilizza una sorgente di calore (di solito una caldaia) per alimentare il processo di raffreddamento, in alternativa al tradizionale sistema di compressione. È utile in situazioni in cui si dispone di calore residuo.

I

Intensità energetica
Misura che indica la quantità di energia consumata per unità di prodotto o servizio fornito, utilizzata per valutare l’efficienza energetica di un settore o di un’economia. Permette di monitorare l’impatto ambientale.
Inverter
Dispositivo che trasforma l’energia elettrica continua (DC) in energia elettrica alternata (AC) per l’uso in reti elettriche e apparecchiature. È un componente fondamentale nei sistemi fotovoltaici.

K

kW – chilowatt
Unità di misura della potenza elettrica, pari a mille watt, usata per esprimere l’intensità energetica o la capacità degli impianti di generazione. Indica il potere di generazione o consumo istantaneo.
kWh – chilowattora
Unità di misura dell’energia elettrica, corrispondente a un chilowatt di potenza utilizzato per un’ora. È comunemente usata per fatturare il consumo energetico.

M

Manutenzione ordinaria
Insieme di interventi programmati e routinari per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza di impianti e attrezzature. Include controlli, riparazioni e sostituzioni necessarie per mantenere l’efficienza operativa.
Misura e Verifica (M&V)
Processo di raccolta di dati e analisi necessari per determinare l’efficacia e i risultati delle misure di efficienza energetica. Fondamentale per attuare contratti di prestazione energetica e valutare il successo degli interventi.

N

Net Zero
Obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra a zero o bilanciare eventuali emissioni residue attraverso pratiche di compensazione, come la riforestazione. È una strategia chiave per limitare il riscaldamento globale.

O

Opex
Spese operative correnti necessarie per mantenere il funzionamento di un impianto. Include costi come manutenzione, personale e forniture.
Overhaul
Ristrutturazione o revisione completa di un impianto o sistema per ripristinarne l’efficienza, spesso coinvolgendo lavori di revisione e sostituzione di componenti chiave. Aiuta a prolungare la vita utile delle attrezzature.

P

PPA
Contratto tra un produttore di energia e un acquirente per la fornitura di elettricità a lungo termine. Favorisce gli investimenti nelle energie rinnovabili garantendo stabilità economica.
Pannello fotovoltaico
Dispositivo costituito da celle fotovoltaiche in grado di convertire la luce solare in energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico.
Payback time
Periodo di tempo necessario per recuperare l’investimento iniziale di un progetto attraverso i risparmi ottenuti. Serve a valutare la fattibilità economica di interventi o soluzioni energetiche.
Pompe di calore
Sistemi che trasferiscono calore da un ambiente a un altro, utilizzando energia elettrica per riscaldare o raffreddare. Possono essere utilizzati in modo efficiente sfruttando fonti di calore rinnovabili.

R

Revamping
Processo di aggiornamento e modernizzazione di un impianto al fine di migliorarne l’efficienza, le prestazioni e la conformità alle normative ambientali.
Risparmio energetico
Riduzione del consumo di energia (e dei costi) attraverso miglioramenti nell’efficienza energetica o modifiche nei comportamenti di utilizzo. Rappresenta un aspetto cruciale per la sostenibilità ambientale e la mitigazione dei costi.

S

Solarimetro
Strumento per misurare l’irradianza solare, fornendo informazioni utili per valutare l’efficacia e la resa di impianti fotovoltaici. Aiuta a ottimizzare la produzione di energia solare.
Sostenibilità ambientale
Concetto di sviluppo che implica l’equilibrio tra le esigenze ecologiche, sociali ed economiche al fine di garantire la salute del pianeta e delle future generazioni.

T

Titoli di efficienza energetica (o certificati bianchi)
Strumenti finanziari (titoli) scambiabili sul mercato che attestano i risparmi energetici ottenuti da interventi di efficienza energetica. Un certificato equivale al risparmio di una Tonnellata Equivalente di Petrolio (TEP).
Torre evaporativa
Dispositivo utilizzato per raffreddare l’acqua attraverso l’evaporazione, spesso impiegato in impianti industriali e sistemi di climatizzazione. Aumenta l’efficienza energetica perché consente il riciclo dell’acqua.
Transizione energetica
Processo di trasformazione del mix energetico globale in favore delle fonti rinnovabili e con una minor dipendenza dalle fonti fossili.
tep
Tonnellata equivalente di petrolio: unità di misura che rappresenta la quantità di energia contenuta in una tonnellata di petrolio. Utilizzata per comparare diverse fonti energetiche.

U

Unità
Unità di Trattamento Aria: Sistema di ventilazione che gestisce il trattamento e la distribuzione dell’aria in ambienti chiusi, assicurando comfort termico e qualità dell’aria.

V

Vettore energetico
Qualsiasi forma di energia che può essere utilizzata per trasportare, stoccare o fornire energia, come elettricità, gas, calore e combustibili.

Contattaci

Raggiungi la massima efficienza energetica.
Affidati a GESCO.