Skip to main content

Nel contesto attuale di aumento dei costi energetici, le imprese gasivore devono trovare soluzioni efficaci per ridurre il consumo di gas e migliorare la propria competitività. Un recente articolo del Sole 24 Ore sottolinea l’urgenza di interventi a supporto delle industrie energivore, evidenziando il rischio di chiusura per molte aziende a causa dell’impennata dei prezzi del gas. Settori chiave come ceramica, vetro e carta stanno affrontando una crisi senza precedenti, con aziende costrette a ridurre la produzione o delocalizzare. Ne parliamo con il nostro Sales Manager, l’ing. Nicola Morgese.

Ing. Morgese, in che modo la cogenerazione può aiutare le imprese gasivore in questo periodo di crisi energetica?
La cogenerazione è una delle soluzioni più efficaci per ridurre i costi energetici e migliorare la competitività delle aziende. Permette di produrre contemporaneamente energia elettrica e termica, sfruttando il gas in modo molto più efficiente rispetto alla generazione separata. Questo si traduce in una riduzione del consumo di gas fino al 30% e in un rendimento complessivo superiore anche all’85%. In un contesto di prezzi del gas e dell’energia elettrica elevati, questo risparmio può fare la differenza migliorando la catena dei costi di produzione e la competitività sui mercati.

Quali sono i principali vantaggi della cogenerazione per un’azienda manifatturiera?
I benefici sono molteplici: si ottiene un risparmio sui costi del gas grazie a un utilizzo più efficiente dell’energia primaria, mentre la spesa per l’energia elettrica si riduce perché l’impianto produce elettricità direttamente in loco, eliminando le perdite legate al trasporto e alla trasformazione. Inoltre, rispetto alle centrali tradizionali, si garantisce una maggiore efficienza complessiva con minori dispersioni.

Molte aziende gasivore hanno già investito in cogenerazione in passato. È il momento giusto per un revamping degli impianti?
Assolutamente sì! I settori gasivori, come ceramica, vetro e carta, sono stati tra i primi a puntare sulla cogenerazione, ma molte installazioni risalgono ormai a diversi anni fa. La tecnologia è avanzata notevolmente, e oggi esistono soluzioni ancora più efficienti, affidabili e sostenibili. Un revamping degli impianti permette di ottimizzare le prestazioni, ridurre ulteriormente i consumi e aumentare il risparmio economico. Ricordiamo sempre che nei settori hard to abate, dove il traguardo della completa decarbonizzazione è ancora lontano, la cogenerazione resta l’intervento più vantaggioso e immediatamente efficace.
Noi di GESCO possiamo supportare le aziende non solo nella realizzazione di nuovi impianti, ma anche nell’aggiornamento tecnologico di quelli esistenti.

Una delle principali difficoltà per le aziende è l’investimento iniziale. Con quali strumenti si può risolvere questa criticità?
Qui che entra in gioco il nostro modello di Energy Performance Contract (EPC). Con questo approccio, GESCO realizza e gestisce l’impianto senza alcun costo per l’azienda, con formule contrattuali flessibili e garantite nei risultati.
Tutto  inizia con un’analisi preliminare per valutare i consumi dell’azienda e individuare il potenziale di risparmio. Successivamente si passa alla definizione dell’intervento (in questo caso la cogenerazione) e quindi della progettazione, cui segue la fase di realizzazione dell’impianto, interamente finanziata da GESCO. Una volta entrato in funzione, l’impianto viene gestito e manutenuto direttamente da noi con un monitoraggio costante della performance, perché il nostro obiettivo è assicurare sempre la massima efficienza. La fornitura del gas è a carico di GESCO, un vantaggio importante per le aziende gasivore che quindi sono sollevate anche da qualsiasi preoccupazione legata ai costi del combustibile. Infine, i risparmi vengono condivisi, permettendo all’azienda di usufruire immediatamente di energia a un costo inferiore rispetto alla rete, senza alcun rischio finanziario.

In conclusione, che messaggio lanciare alle imprese che stanno valutando soluzioni per ridurre i costi energetici?
Non aspettate oltre: la cogenerazione è una soluzione concreta, immediata e sostenibile per abbattere i costi energetici. Con il nostro modello EPC, GESCO sostiene l’intero investimento assumendo tutti i rischi, mentre l’azienda beneficia solo dei vantaggi. Inoltre, per chi ha già un impianto, è il momento giusto per valutare un revamping tecnologico, che può migliorare sensibilmente i rendimenti e il risparmio. Invito tutte le imprese a contattarci per una consulenza gratuita: insieme possiamo trovare la soluzione più adatta per ogni realtà produttiva.

Contattaci

Raggiungi la massima efficienza energetica.
Affidati a GESCO.