Che cos’è l’efficienza energetica
e perché è importante

efficienza energetica

Vuoi scoprire i benefici di un intervento di efficienza energetica su misura?Compila il form ed inviaci la tua richiesta per una valutazione senza impegno.Clicca qui

Che cos’è l’efficienza energetica
e perché è importante

Nell’ultimo periodo si sente sempre più spesso parlare di energia, un tema al centro delle politiche di decarbonizzazione destinate a cambiare il paradigma di produzione e consumo, con l’obiettivo di una crescita sostenibile finalizzata a preservare il pianeta.

La transizione ecologica prevede un incremento ambizioso, da oggi al 2030, dell’utilizzo di fonti rinnovabili come fonte di energia primaria. Allo stato attuale però, la crisi energetica ha evidenziato quanto ancora l’industria sia dipendente dai gas fossili per sostenere il proprio fabbisogno energetico e soddisfare le necessità dei processi produttivi.


La sfida consiste nel trovare modalità migliori per la produzione ed il consumo di energia ed è proprio in questo contesto che si parla di efficienza energetica nel settore industriale.

Sapevi che parte dell’energia prodotta e prelevata dalla rete per sostenere il fabbisogno energetico della tua azienda viene dispersa?

Si tratta di un doppio spreco: spreco economico, perché l’energia ha un costo (in tempi recenti, per alcuni vettori, sono state raggiunte cifre record); spreco per l’ambiente, perché la produzione di energia genera emissioni climalteranti.


Esistono diversi modi per ottimizzare la produzione ed il consumo di energia, riducendo così i costi e l’impatto sull’ambiente, o in altri termini, per creare efficienza energetica e coltivare un percorso di crescita sostenibile.


Cosa intendiamo per efficienza energetica nell’industria?

In ingegneria, l’efficienza energetica di un sistema fisico rappresenta la sua capacità di ottenere un risultato utilizzando meno energia e aumentando il rendimento generale e consentendo dunque un risparmio energetico ed una riduzione dei costi di esercizio.


Gli interventi da poter mettere in atto per aumentare l’efficienza energetica nell’industria possono suddividersi in:
- Generici, ossia interventi che comportano ad esempio un aumento dell’efficienza nei sistemi di illuminazione, di distribuzione ed emissione del calore;
- Specifici, ossia interventi che comportano ad esempio un aumento dell’efficienza nei sistemi di generazione termica e frigorifera o un’ottimizzazione dei layout d’impianto, anche attraverso recuperi energetici.


I 4 vantaggi immediati dell'efficientamento energetico

I nostri progetti di efficienza energetica per l’industria sono studiati su misura in base alle esigenze del sito produttivo, producendo quattro tipi di vantaggi immediati:


1. Producono risparmi sulla bolletta energetica: più è alta l’efficienza energetica, più è alto il risparmio energetico;

2. Aumentano il vantaggio competitivo dell’azienda: nella formula di Energy Performance Contract (la nostra, potenziata, si chiama Share to Save e puoi approfondirla qui) non sono previsti investimenti diretti a carico del cliente, liberando così liquidità finanziaria a sostegno del core business;

3. Gli interventi di efficienza energetica riducono le emissioni di gas serra, eliminando sprechi evitabili e preservando risorse;

4. Danno accesso a meccanismi incentivanti (ad esempio i Titoli di Efficienza Energetica o certificati bianchi).


Perché l’efficienza energetica è un fattore chiave nello sviluppo della tua impresa?

Noi di GESCO diamo l'opportunità alle aziende di autoprodursi una quota parte dell’energia necessaria ai loro processi produttivi: in questo modo le aiutiamo a ridurre i costi energetici legati all’esercizio dell’impresa, liberando risorse economiche che possono essere utilizzate per altre finalità.


In più, implementare interventi di efficienza energetica dà accesso a varie tipologie di incentivi, quali ad esempio quelli rappresentati dal meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE).


Non solo: la razionalizzazione delle risorse energetiche è uno dei punti focali del dibattito sulla lotta ai cambiamenti climatici, sul quale si definisce il futuro del pianeta. L’impiego di energia in modo consapevole (anche da fonti non rinnovabili) è il primo passo di un percorso, sempre più urgente ed obbligato, per una crescita economica sostenibile.


Anche in quest’ottica, le soluzioni di efficienza energetica creano valore e diventano un asset strategico per aumentare il vantaggio competitivo delle aziende, in uno scenario economico sempre più complesso e mutevole.


Ogni realtà produttiva ha le sue esigenze: per questo motivo approfondiamo dettagliatamente lo specifico fabbisogno energetico per valutare l’implementazione della soluzione tecnico-impiantistica più adatta.


Approfondisci la cogenerazione

Approfondisci il fotovoltaico

Vuoi scoprire i benefici di un intervento di efficienza energetica su misura? Inviaci la tua richiesta

* Campi obbligatori

Torna agli altri articoli
chiudi Gesco - Know. Save. Grow
chiudi